Social Design

Design e "bene comune"

Parole chiave: Storia del Design, Contemporaneità, Social Design, Bene Comune

Abstract

Per questo primo doppio numero della rivista, quasi come una sfida, si è provato a rompere l’ortodossia di un approccio lineare alla storia. In questo orientamento, che tende a portare più vicino a noi i temi storici, il Social Design si offre in modo calzante per il suo essere questione contemporanea e complessa, ampia e ambigua financo controversa, anche solo dal punto di vista delle diverse espressioni sinonimiche con cui si presenta: design etico, design umanitario, design per la collettività, design di pubblica utilità, design per l’utenza ampliata, design per la sostenibilità, ...

Biografie autore

Marinella Ferrara, Politecnico di Milano

Professore associato di Industrial Design al Dipartimento di design del Politecnico di Milano, insegna nella scuola del design e coordina MADEC, il Centro Ricerche di Material Design Culture del Politecnico di Milano. Dal 1989 svolge attività scientifica e ha insegnato in varie università e accademie in Italia e all’estero (Universidad de Barcellona, UEM di Madrid, IADE di Lisbona, Universidad de l’Uruguay, Zhejiang University in Cina e altre). Si occupa di ricerche sui temi dell’innovazione design-driven in rapporto a tecnologie e materiali. È autrice di libri e saggi che esaminano il rapporto tra design e nuovi materiali (per Lupetti, Alinea, Gangemi, Springer, ListLab). Altri temi di ricerca sono: maker culture, design nei paesi del Mediterraneo, design e gender studies. Dal 2011 è direttore del journal online PAD. Pages on Arts & Design (www.padjournal.net); dal 2019 è membro del comitato direttivo di AIS/Design. Storia e Ricerche». È coordinatrice del Comitato Scientifico per la Formazione Professionale di ADI (Associazione per il disegno industriale).

Francesco E. Guida, Politecnico di Milano

Francesco E. Guida ricercatore presso il Dipartimento di Design e docente alla Scuola del Design del Politecnico di Milano (Corso di laurea in Design della Comunicazione). Dottore di ricerca in Design e Tecnologie per la Valorizzazione dei Beni Culturali, si occupa di comunicazione visiva dai primi anni Novanta.
Membro del Consiglio Direttivo di Aiap, è coordinatore del Centro di Documentazione sul Progetto Grafico (Aiap CDPG) e dal 2019 nel comitato direttivo di AIS/Design. Storia e Ricerche. Le sue principali aree di ricerca riguardano le identità visive flessibili, l'experience design e le micro-storie del progetto grafico.

Mario Piazza, Politecnico di Milano

Docente di Comunicazione Visiva presso la Scuola di Design e Professore Associato presso il Dipartimento del Design del Politecnico di Milano. Grafico e architetto, dal 1982 si occupa di comunicazione, immagine coordinata e allestimento. 
Nel 1996 ha fondato 46xy, studio di design e di strategie di comunicazione. È stato direttore e art director di Abitare e Domus. Dal 1992 al 2006 è stato Presidente dell’AIAP, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva. Nel 2008 ha ricevuto l’Icograda Achievement Award. Dal 2019 nel comitato direttivo della rivista AIS/Design. Storia e Ricerche.

Paola Proverbio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Laureata in architettura (Politecnico di Milano) e dottore di ricerca in Scienze del design (Università Iuav di Venezia), insegna teoria e storia del design e dell’architettura contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Europeo di Design. Si occupa in particolare dell’evoluzione del design degli apparecchi d’illuminazione italiani e di arti decorative contemporanee. Dal 2010 si occupa inoltre del rapporto tra design di prodotto e fotografia ed è stata consulente scientifico per la creazione di archivi aziendali digitali (Arteluce, Danese, Flos) e consulente per l’archivio iconografico della rivista Domus. Ha collaborato con il CASVA (Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano) per lo studio e la catalogazione di archivi di design e architettura. Dal 2019 è nel comitato di direzione di AIS/Design. Storia e Ricerche.

Pubblicato
2020-06-30