Enzo Frateili, architettura e comfort
Il linguaggio architettonico degli impianti
Abstract
La presente recensione ha lo scopo di rileggere il testo Architettura e comfort. Il linguaggio architettonico degli impianti di Enzo Frateili e Andrea Cocito (1991) alla luce dei cambiamenti intercorsi dalla sua pubblicazione a oggi, in merito al tema dell’integrazione impiantistica nell’architettura. In particolare la recensione mira a chiarire il contesto progettuale e culturale entro cui è stato redatto il testo, mettendolo in relazione all’ampia produzione critico-scientifica prodotta da Enzo Frateili. Nei primi paragrafi della recensione sono brevemente raccontati il taglio e gli sviluppi dell’approccio teorico dell’autore rispetto al tema architettura e impianti. Nei paragrafi successivi si commenta nel dettaglio il saggio in riesame, esponendone i contenuti e le modalità di narrazione. Nella conclusione s’identificano le qualità e la lungimiranza dello sguardo di Enzo Frateili, ancora attuale.
Copyright (c) 2017 Lucia Frescaroli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Creative Commons NonCommercial-NoDerivates 4.0 international License (CC BY-NC-ND 4.0).