Geografie relazionali nella storia del design
Abstract
La storiografia del design ha superato gli orizzonti geografici della storia moderna. Orizzonti che, per più di un secolo, hanno definito i confini del design, determinandone una grande narrativa che, prescindendo dalle differenze culturali e ontologiche, ha appiattito e omologato la ricerca piuttosto che arricchire il dibattito su cosa includere nella storia. Attraverso il tema delle “geografie relazionali” l'intenzione è di valorizzare studi e ricerche che assumono approcci tipici delle scienze sociali per la comprensione e la spiegazione del design. Questo, infatti, oltre ad essere fatto di “cose”, strutture materializzate (come la nazione o la comunità), individui e meccanismi, è composto soprattutto di reti e fatti sociali: un insieme intricato e complesso di intersecazioni, rete di flussi e di relazioni...
Copyright (c) 2021 Marinella Ferrara, Francesco E. Guida, Paola Proverbio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Creative Commons NonCommercial-NoDerivates 4.0 international License (CC BY-NC-ND 4.0).