Materiali e tipi autarchici
La cultura del prodotto tra industria e artigianato nell’Italia dei primi anni quaranta
Abstract
I prodotti autarchici tra il 1940 e il 1943, costituiscono un interessante campo d’indagine perché rappresentano la fine di un ciclo culturale, specchio dell’assetto politico-economico che si sviluppò in Italia dopo le “inique sanzioni”, promulgate nel 1935. Il saggio propone, a partire da gruppi di materiali – i vetri, i legni ricostituiti e i tessili- una ricognizione su arredi e artefatti anche minori, condotta sulle principali riviste del periodo. Il puzzle di exempla, tra industria e artigianato, documenta frammenti dell’estetica autarchica che ha riguardato la cultura del progetto e del prodotto.
Copyright (c) 2014 Federica Dal Falco

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Creative Commons NonCommercial-NoDerivates 4.0 international License (CC BY-NC-ND 4.0).