CfP / diid #86-88

È aperta la call per i fascicoli 86-87-88 (2025 e 2026) di diid – disegno industriale industrial design. Sono richiesti contributi dedicati alle culture del progetto in relazione ai temi della sostenibilità, delle tecnologie e della società. diid accoglie articoli che trattano di argomenti quali: progettazione e pensiero produttivo; culture, storia, teorie, metodi e pratiche…

CfP Journal #23: Le organizzazioni nazionali e internazionali del design: le reti, le politiche e le strategie

È aperta la call per il numero #23 del Journal AIS/Design: Storia e Ricerche. Curato da Chiara Barbieri, Pier Paolo Peruccio e Dora Souza Dias, questo fascicolo invita a indagare, attraverso una prospettiva storica e critica, le organizzazioni di design nazionali, transnazionali e internazionali, nonché le loro reti, politiche e strategie. Negli ultimi cento anni, i designer…

Proroga call Dialoghi sul baricentro del design

È prorogata al 23 marzo la scadenza della prima call per i Dialoghi sul baricentro del design. Promossi da un gruppo di giovani soci AIS/Design – Pierfrancesco Califano, Stefania D‘Eri, Andrea Lancia, Fabiana Marotta, Giovanna Nichilò, Emilio Patuzzo – i Dialoghi sono un ciclo di incontri online che mira a discutere quelli che Giovanni Anceschi ha…

AIS/Design Journal #21

È online il n. 21 di AIS/Design Journal: Storia e Ricerche. Curato da Derrick de Kerckhove e Gabriele Neri, il fascicolo è dedicato alla televisione come “forma simbolica” con cui la cultura novecentesca del progetto si è cimentata seguendo percorsi plurimi e complessi, ancora poco indagati dalla storiografia internazionale. Sullo sfondo degli studi classici e contemporanei…

CfP DHS Annual Conference, 2025

È aperta la call for papers per la conferenza annuale Design History Society sul tema “Converging Paths: Design in the Creative Economy” (Ankara, 4-6 settembre 2025). Organizzata assieme alla Ankara Bilim University, la conferenza intende proporre una panoramica delle dinamiche complesse e dei percorsi convergenti tra design, industria creativa e gli utilizzatori e consumatori del design, e…

CfP / ZMJ: Moda inclusiva

Segnaliamo la call for papers per il vol. 15/2 di Zone Moda Journal che sarà dedicato al tema “Moda inclusiva” (uscita prevista dicembre 2025). Curato da Roberta Paltrinieri, Flavia Piancazzo e Monica Sassatelli (Università di Bologna), il fascicolo punta a raccogliere contributi che evidenzino avanzamenti nella ricerca critica sulla moda e l’inclusività, con un’attenzione particolare,…

Dialoghi sul baricentro del design / call 2025

Dialoghi sul baricentro del designa cura di Pierfrancesco Califano, Stefania D‘Eri, Andrea Lancia, Fabiana Marotta, Giovanna Nichilò, Emilio Patuzzo Promossa da un gruppo di giovani soci AIS/Design, e sostenuta dal Direttivo, Dialoghi sul baricentro del design è un’attività culturale online che ha l’intenzione di coinvolgere attivamente l’Associazione nella discussione di quelli che Giovanni Anceschi ha…

Pink! in tour

Siamo lieti di annunciare che “PINK. Donne del progetto grafico italiano. Dalle origini alla contemporaneità”, la mostra curata dal Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP (AIAP CDPG), su incarico del MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e patrocinata da AIS/Design, inizia il suo tour: da febbraio 2025 sarà infatti esposta…

CfP “What Was Sustainability?”

Segnaliamo la call for papers del simposio “What Was Sustainability?: The Past, Present, and Future of Sustainability in Design and its Education”, che si terrà il 26-27 marzo 2025 presso la Delft University of Technology. Obiettivo del simposio esplorare la storia della sostenibilità, come concetto e insieme di pratiche, nel design e nell’educazione del design.…

Proroga CfP / VII Convegno AIS/Design

È prorogata la scadenza per l’invio delle proposte per il VII Convegno AIS/Design “Storia di prodotti o storia di contesti? Antinomie utili alla storia del design” (Politecnico di Bari, 24-25 ottobre 2025). Scadenze importanti– 27 gennaio 8 febbraio 2025: invio proposta abstract (max 3000 battute spazi inclusi)– 3 marzo 10 marzo 2025: comunicazione accettazione abstract –…